
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXII - Numero 31 MAGGIO 2014
|
COMMERCIO INTERNAZIONALE
ACCORDO FRA UNIONE EUROPEA E CINA SULLA COOPERAZIONE DOGANALE
Cina ed Unione Europea hanno sottoscritto tre accordi nel
tentativo di far progredire la cooperazione doganale in occasione
della JCCC (7a riunione della Commissione Congiunta sulla
Cooperazione fra le Dogane) svoltasi a Pechino il 16 maggio scorso.
La prima delle suddette intese riguarda l'Accordo fra Cina ed
Unione Europea per il Mutuo Riconoscimento degli Operatori Economici
Autorizzati.
Ai sensi dell'accordo, l'Unione Europea e la Cina si impegnano a
riconoscere reciprocamente gli operatori commerciali sicuri
certificati.
Il Commissario Europeo Algirdas Semeta ha dichiarato che “con
questo accordo vincono tutti”.
Semeta afferma che l'accordo è del tutto nello spirito
dell'agevolazione e della crescita dei traffici perché rende
le procedure doganali più facili, economiche e veloci per gli
operatori degni di fiducia e migliora l'ambiente imprenditoriale
Cina-U.E. accelerandone i traffici.
Semeta ritiene che i cittadini trarranno altresì vantaggi
dalla maggiore protezione, perché le dogane potranno
concentrare più risorse sui casi in cui i rischi ci sono
davvero.
Il secondo accordo consiste in una nuova Struttura-Quadro per la
Cooperazione Doganale in relazione al periodo 2014-2017, che
definisce priorità ed obiettivi per la collaborazione
Cina-Unione Europea in questo campo.
Le aree-chiave di attenzione per gli anni a venire saranno
l'agevolazione dei traffici, la sicurezza della filiera della
distribuzione e la lotta contro la contraffazione ed i traffici
illeciti.
Una importante nuova priorità è l'approccio
congiunto per contrastare le spedizioni illegali di rifiuti,
occupandosi pertanto di un settore di grande preoccupazione per
entrambe le parti e supportando importanti obiettivi ambientali.
Un altro accordo è il Piano di Azione per l'Entrata in
vigore delle Procedure Doganali Cina-Unione Europea 2014-2017,
finalizzato ad aumentare il giro di vite sulle merci contraffatte
mediante l'intensificazione della cooperazione, delle comunicazioni
e del coordinamento in questo campo fra l'Unione Europea e la Cina.
La riunione JCCC è stata copresieduta dal ministro
dell'Amministrazione Generale delle Dogane Yu Guangzhou e dal
Commissario Europeo per Imposte, Dogane, Statistiche, Revisione ed
Anti-frodi Algirdas Semeta.
Secondo la Commissione Europea, la Cina è la maggiore
fonte di importazioni dell'Unione Europea ed è divenuta uno
dei suoi mercati di esportazione dalla crescita più rapida.
Cina ed Europa adesso effettuano scambi per ben oltre 1 miliardo
di euro al giorno.
(da: theloadstar.co.uk/peopleday.com.cn, 19 Maggio 2014)
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Génova - ITALIA
tel.: +39.10.2462122, fax: +39.10.2516768, e-mail: admin@informare.it
|