- Ad ottobre il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi
è cresciuto del +6,1%
-
- I container sono stati pari a 18,8 milioni di teu (+5,9%)
-
Lo scorso mese i porti cinesi hanno movimentato complessivamente
1,12 miliardi di tonnellate di merci, con un incremento del +6,3%
sull'ottobre 2017. I soli porti marittimi hanno movimentato 766,7
milioni di tonnellate di carichi (+6,1%) e i porti interni 358,8
milioni di tonnellate (+6,8%). I più rilevanti volumi di
traffico sono stati movimentati dai porti di Ningbo-Zhoushan con
86,7 milioni di tonnellate (+4,1%), Shanghai con 57,6 milioni di
tonnellate (+1,2%), Tangshan con 53,3 milioni di tonnellate
(+12,4%), Guangzhou con 49,6 milioni di tonnellate (-5,1%), Qingdao
con 47,2 milioni di tonnellate (+12,5%) e Tianjin con 44,0 milioni
di tonnellate (+0,8%).-
- Il solo traffico containerizzato movimentato ad ottobre 2018 dai
porti cinesi è stato pari a 21,2 milioni di teu, con una
progressione del +6,2% sullo stesso mese dello scorso anno, di cui
18,8 milioni di teu movimentati dai porti marittimi (+5,9%) e 2,4
milioni di teu dagli inland port (+9,2%). Il maggior volume di
traffico dei container è stato movimentato dal porto di
Shanghai che ha registrato un traffico di 3,5 milioni di teu
(+3,8%), seguito dai porti di Shenzhen con 2,2 milioni di teu
(+2,0%), Ningbo-Zhoushan con 2,1 milioni di teu (+7,0%), Guangzhou
con 1,9 milioni di teu (+6,5%), Qingdao con 1,6 milioni di teu
(+9,7%), Tianjin con 1,4 milioni di teu (+5,7%), Xiamen con 897mila
teu (-3,7%) e Dalian con 724mila teu (+0,3%).
-
- Nei primi dieci mesi di quest'anno il traffico totale delle
merci movimentato dai porti cinesi si è attestato a 11,09
miliardi di tonnellate, con un incremento del +2.7% sullo stesso
periodo del 2017, di cui 7,70 miliardi di tonnellate movimentate dai
porti marittimi (+4,2%) e 3,4 miliardi di tonnellate dai porti
interni (-0,6%). I primi porti per volume di traffico sono stati
Ningbo-Zhousan con 915,1 milioni di tonnellate (+7,1%), Shanghai con
572,6 milioni di tonnellate (-2,6%), Tangshan con 514,4 milioni di
tonnellate (+7,2%), Guangzhou con 499,3 milioni di tonnellate
(+6,3%), Qingdao con 444,9 milioni di tonnellate (+4,7%), Tianjin
con 415,8 milioni di tonnellate (-1,4%), Dalian con 393,5 milioni di
tonnellate (+2,2%), Yantai con 387,4 milioni di tonnellate (+19,0%),
Rizhao con 367,5 milioni di tonnellate (+10,1%) e Yingkou con 315,5
milioni di tonnellate (+1,3%).
-
- Nel segmento dei container i primi dieci mesi del 2018 sono
stati archiviati con un traffico complessivo di 207,4 milioni di teu
(+5,1%), di cui 184,0 milioni di teu movimentati dai porti marittimi
(+5,1%) e 23,4 milioni di teu dai porti interni (+5,1%). In testa
alla graduatoria dei porti container cinesi c'è Shanghai con
34,9 milioni di teu (+4,8%) seguito da Ningbo-Zhoushan con 22,3
milioni di teu (+7,2%), Shenzhen con 21,3 milioni di teu (+1,0%),
Guangzhou con 17,8 milioni di teu (+7,4%), Qingdao con 16,0 milioni
di teu (+5,0%), Tianjin con 13,5 milioni di teu (+5,8%), Xiamen con
8,9 milioni di teu (+4,2%), Dalian con 8,4 milioni di teu (+0,3%),
Yingkou con 5,3 milioni di teu (+3,2%) e Lianyungang con 4,0 milioni
di teu (+0,2%).

|
|