
|

|
16 luglio 2019
|
|
- Assoferr suggerisce le misure essenziali per lo sviluppo del
cargo ferroviario
-
- Una priorità è rendere il Ferrobonus una misura
strutturale per il settore
-
«È necessario e imprescindibile rifinanziare il
Ferrobonus per renderlo finalmente e stabilmente una misura
strutturale per il settore». Lo ha sottolineato Irene Pivetti,
presidente di Assoferr (Associazione Operatori Ferroviari e
Intermodali), annunciando che , nell'ambito del dossier sulle
necessità del mondo dei trasporti e della logistica che nei
prossimi giorni verrà presentato dalla Confetra, Assofer
suggerirà quelle che devono essere le priorità
imprescindibili per quanto attiene il cargo ferroviario.-
- Pivetti ha specificato che, oltre a rendere il Ferrobonus una
misura strutturale, «analogamente va riconfermato anche lo
sconto traccia garantendo con trasparenza il ribaltamento a favore
della clientela».
-
- «Altre misure fondamentali - ha aggiunto la presidente di
Assoferr - devono riguardare il recupero del traffico convenzionale
e del diffuso, così come quello delle merci pericolose.
Queste tipologie di traffico - ha evidenziato - sono di valore
assoluto e strategico per l'Industria».
-
- Tra le priorità - ha proseguito Pivetti - da non
dimenticare infine sono «le infrastrutture fondamentali per
l'alimentazione del traffico ferroviario merci, cioè i
raccordi industriali e terminalistici, dove occorre una politica di
defiscalizzazione premiale per gli investimenti privati in nuovi
raccordi e recupero di quelli già esistenti».
-
- «Tutte queste misure - ha concluso Irene Pivetti - devono
potersi concepire in un quadro normativo più semplice di
quello attuale per consentire al mercato una più efficiente e
immediata applicazione».

|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|