- Il porto di Livorno ha chiuso la prima metà del 2019
con un traffico merci record di 18,6 milioni di tonnellate (+2,8%)
-
- Complessivamente il sistema portuale del Tirreno
Settentrionale ha movimentato 22,3 milioni di tonnellate (+3,5%)
-
Nel primo semestre di quest'anno i porti toscani di Livorno,
Piombino, Capraia, Portoferraio, Rio Marina e Cavo, che sono
amministrati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar
Tirreno Settentrionale. hanno movimentato complessivamente 22,3
milioni di tonnellate di merci, con una progressione del +3,5% sulla
prima metà del 2018.-
- Nel solo scalo portuale di Livorno il traffico ha raggiunto la
quota semestrale record di 18,6 milioni di tonnellate (+2,8%), di
cui - nel segmento delle merci varie - 7,8 milioni di tonnellate di
rotabili (-1,9%), 4,8 milioni di tonnellate di traffico
containerizzato (+14,6%) realizzato con una movimentazione di
container pari a 406.594 teu (+11,7%) e 819mila tonnellate di merci
convenzionali (-12,7%), a cui si aggiungono 4,8 milioni di
tonnellate nel settore delle rinfuse liquide (+3,7%), di cui 2,2
milioni di tonnellate di petrolio grezzo (+1,2%), 1,8 milioni di
tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-0,7%), 336mila
tonnellate di prodotti chimici (+59,2%), 226mila tonnellate di
prodotti petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale
(-4,6%) e 177mila tonnellate di altre rinfuse liquide (+32,2%), e
402mila tonnellate nel settore delle rinfuse secche (-1,6%), che
includono 158mila tonnellate di minerali, cementi e calci (-4,4%),
72mila tonnellate di cereali (+28,8%), 31mila tonnellate di prodotti
chimici (-29,5%), 21mila tonnellate di prodotti metallurgici
(-15,6%) e 119mila tonnellate di altre rinfuse solide (+29,5%). A
Livorno, inoltre, i passeggeri dei servizi traghetto sono stati
900mila (+6,9%) e i crocieristi 289mila (-4,5%).
-
- Nel porto di Piombino il traffico totale delle merci è
ammontato a 2,4 milioni di tonnellate (+8,8%), di cui 1,3 milioni di
tonnellate di rotabili (-18,7%), 1,1 milioni di tonnellate di
rinfuse solide (+67,5%), 42mila tonnellate di rinfuse liquide
(+103,6%) e 13mila tonnellate di merci varie convenzionali
(+542,8%). I passeggeri dei traghetti sono stati quasi 1,2 milioni
(-0,4%).
|
|