- Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico nei porti di
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta è diminuito del -6,4%
-
- La contrazione è stata prodotta dalle rinfuse solide.
Rinfuse liquide e merci varie in crescita del +12,7% e +12,4%
-
Nel terzo trimestre di quest'anno i porti di Civitavecchia,
Fiumicino e Gaeta hanno movimentato 3,99 milioni di tonnellate di
merci, con un calo del -6,4% sul corrispondente periodo del 2018 che
è stato determinato dalla riduzione del -53,2% del traffico
delle rinfuse solide che si è attestato a 576mila tonnellate,
di cui 395mila tonnellate di carbone (-59,8%), 72mila tonnellate di
prodotti metallurgici, minerali di ferro e minerali e metalli non
ferrosi (-18,9%), 44mila tonnellate di minerali grezzi, cementi e
calci (+45,8%), 4mila tonnellate di fertilizzanti (-43,0%) 4mila
tonnellate di prodotti chimici (-68,4%) e 56mila tonnellate di altre
rinfuse secche (-47,7%). Le rinfuse liquide sono aumentate del
+12,7% essendo ammontate a 1,60 milioni di tonnellate di prodotti
petroliferi raffinati. Nel settore delle merci varie il totale è
stato in crescita del +12,4% essendo stato pari a 1,81 milioni di
tonnellate, di cui 1,64 milioni di tonnellate di rotabili (+16,2%) e
184mila tonnellate di merci in container (-12,1%) realizzate con una
movimentazione di contenitori pari a 24mila teu (+2,3%).-
- Nel trimestre luglio-settembre del 2019 il traffico dei
passeggeri dei servizi di linea negli scali del sistema portuale del
Mar Tirreno Centro settentrionale è stato di 1,05 milioni di
persone (-2,8%) e quello dei crocieristi di 992mila persone
(+12,4%).
-
- Nei primi nove mesi di quest'anno i porti di Civitavecchia,
Fiumicino e Gaeta hanno movimentato complessivamente 11,12 milioni
di tonnellate di merci, con una flessione del -11,6% sullo stesso
periodo del 2018. Le merci varie hanno totalizzato 5,03 milioni di
tonnellate (+5,5%), incluse 4,31 milioni di tonnellate di carichi
ro-ro (+5,8%) e 719mila tonnellate di contenitori (+4,5%) con una
movimentazione di container pari a 87mila teu (+12,6%). Nel segmento
delle rinfuse liquide sono state movimentate 4,07 milioni di
tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (0,4%). In quello delle
rinfuse solide il totale è stato di 2,01 milioni di
tonnellate (-45,9%), di cui 1,41 milioni di tonnellate di carbone
(-52,5%), 248mila tonnellate di prodotti metallurgici, minerali di
ferro, minerali e metalli non ferrosi (-9,1%), 121mila tonnellate di
minerali grezzi, cementi e calci (-11,7%), 27mila tonnellate di
fertilizzanti (-33,2%), 14mila tonnellate di prodotti chimici
(-54,3%) e 192mila tonnellate di altre rinfuse solide (-29,5%).
-
- Nei primi nove mesi del 2019 i passeggeri dei servizi di linea
sono stati 1,60 milioni (-1,9%) e i crocieristi 2,04 milioni
(+8,3%).
|
|