
|

|
2 dicembre 2019
|
|
- Domani a Genova si terrà l'inaugurazione dei giardini
dedicati a Jack Clerici
-
- In serata sarà presentato il primo volume della nuova
collana “Storia della Marineria Mercantile Italiana”
-
Domani a Genova, in via Martin Piaggio, angolo dei Cappuccini,
si terrà l'inaugurazione dei giardini dedicati a Jack
Clerici, l'imprenditore genovese mancato venti anni fa. L'area verde
storica è stata riqualificata e sarà curata dalla
Coeclerici, l'azienda marittima ora specializzata nei settori
dell'energia e delle macchine industriali che è stata fondata
nel 1895 e in cui Jack Clerici entrò nel lontano 1935.
All'evento che si terrà alle ore 11.30 parteciperanno Marco
Bucci, sindaco di Genova, Andrea Carratù presidente del
Municipio Centro Est, Ugo Salerno, presidente e amministratore
delegato di Rina, Paolo Clerici, presidente e amministratore
delegato di Coeclerici, e monsignor Luigi Molinari. Inoltre
interverranno le classi dell'Istituto Comprensivo Maddalena Bertani
e del Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda che avranno a
disposizione un nuovo punto aggregativo, nato dalla riqualificazione
di un giardino storico del cuore cittadino, su cui storicamente
affacciava il palazzo degli uffici genovesi dell'azienda. Il
progetto per la riqualificazione degli 800 metri quadrati di
giardini è stato sviluppato nel rispetto della tradizione dei
giardini genovesi e liguri e sono state piantate 1.100 piante di 56
varietà diverse, con particolare attenzione agli aspetti di
sostenibilità ambientali.-
- Sempre domani nel capoluogo ligure, presso il Galata Museo del
Mare, verrà presentato il volume dal titolo “1861-1914.
Dall'Unità alla vigilia della I Guerra Mondiale”, a
cura di Pierangelo Campodonico, direttore del Mu.MA, Istituzione
Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova, che è dedicato
al ruolo fondamentale della Marineria Mercantile Italiana nei primi
cinquant'anni del Regno d'Italia. Il libro sarà presentato da
Cesare d'Amico, amministratore delegato di d'Amico Società di
Navigazione, da Paolo Clerici, presidente della Fondazione Paolo
Clerici, dal sindaco di Genova, Marco Bucci, e dal direttore de “Il
Secolo XIX”, Luca Ubaldeschi, oltre alla presidente
dell'Istituzione Mu.MA, Nicoletta Viziano, e al direttore Pierangelo
Campodonico.
-
- Si tratta del primo dei quattro volumi della nuova collana
“Storia della Marineria Mercantile Italiana”, che sarà
un'imponente opera dedicata ai grandi periodi della Marineria
Mercantile Italiana e destinata a un pubblico il più vasto
possibile. Un ricco racconto della nascita del mondo dello shipping,
del suo ruolo all'interno della politica economica italiana, con le
vicende umane e societarie, dove le storie degli armatori si
mescolano a quelle dei comandanti e dei marinai, fino ai giorni
nostri. La collana, curata da Pierangelo Campodonico, è stata
fortemente voluta dalla Fondazione Paolo Clerici, nata nell'ottobre
del 2017 con l'obiettivo di promuovere iniziative nell'ambito
dell'impegno sociale volte a contribuire al benessere delle comunità
e a valorizzare le eccellenze dei territori.
-
- Nella collana che sarà presentata domani sera, il primo volume dal titolo “1861-1914.
Dall'Unità alla vigilia della I Guerra Mondiale”, edito
da Maree Editore, con 296 pagine a colori e due lingue, italiano e inglese,
ripercorre il periodo dal 1861 al 1914 e il cruciale passaggio dalla
navigazione vela a quella vapore, fermandosi a ricostruire passaggi
importanti, quale il diverso atteggiamento degli armatori di fronte
alla novità tecnologica - con molti genovesi che credettero,
fino all'ultimo, nel futuro della vela - e un rapporto tormentato
con la classe politica e i governi che si succedettero negli anni,
sempre divisa tra il ricorso alla navigazione “sovvenzionata”
(cioè pagata dallo Stato) e i “contributi”
erogati a pioggia.
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|