
|

|
18 maggio 2020
|
|
- Interferry esprime ottimismo sulla ripresa del settore dei
traghetti
-
- Carrigan; i traghetti costituiranno la modalità di
trasporto privilegiata da coloro che viaggiano per turismo
-
Interferry, l'associazione internazionale che rappresenta le
compagnie di navigazione che operano servizi traghetto, ha accolto
con favore gli orientamenti della Commissione Europea in materia di
turismo e trasporti che hanno l'obiettivo di far riprendere in
sicurezza i viaggi, drasticamente limitati da molte settimane per
contenere la pandemia di coronavirus, e per rilanciare il settore
turistico, orientamenti che includono anche linee guida per il
ripristino dei servizi di trasporto aerei, marittimi, ferroviari e
stradali.-
- L'amministratore delegato di Interferry, Mike Corrigan, ha
sottolineato che «l'industria globale dei traghetti è
pronta a contribuire alla riapertura in sicurezza dei viaggi non
essenziali». A tal proposito Corrigan ha ricordato che
recentemente la stessa Interferry aveva pubblicato proprie linee
guida sulle migliori pratiche da adottare per una ripresa in
sicurezza dei servizi traghetto non appena le autorità locali
avessero autorizzato il loro riavvio: «auspichiamo - ha
precisato - che una risposta positiva della Commissione Europea alle
linee guida degli operatori dei traghetti possa dare alle altre
amministrazioni di tutto il mondo la sicurezza che gli operatori dei
traghetti sono pronti per un riavvio ordinato e attentamente
monitorato dei servizi passeggeri».
-
- Un riavvio che Interferry ritiene avverrà gradualmente e,
inizialmente, circoscritto in ambito regionale, con viaggi che
questa estate saranno probabilmente realizzati principalmente in
ambito nazionale o locale. Tuttavia l'associazione ha espresso
ottimismo circa le possibilità di ripresa: ricordando che «il
traffico dei passeggeri è stato pressoché inesistente
nel corso della pandemia, con gli operatori che sono stati limitati
al solo mantenimento degli approvvigionamenti dei beni di consumo di
base a fronte - ha sottolineato - di perdite economiche in costante
aumento», Carrigan ha però rilevato che, «nel
momento in cui le restrizioni si stanno allentando è
probabile che i traghetti costituiranno la modalità di
trasporto privilegiata da coloro che viaggiano per turismo data la
capacità di conformarsi alle disposizioni per il
distanziamento fisico e date le numerose misure di sicurezza che
l'industria ha adottato».
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|