
|

|
8 settembre 2020
|
|
- Progetto per promuovere il traffico crocieristico nei porti
pugliesi
-
- Scopo di Themis è di sostenere i porti minori e di
indirizzare il traffico verso territori ancora poco sfruttati
turisticamente
-
Sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al
fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico
marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco
sfruttati turisticamente e rafforzare le connessioni con i porti
principali. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del Progetto
Themis realizzato nell'ambito del programma di cooperazione
territoriale Interreg V-A Grecia - Italia 2014-2020 che beneficia di
un budget di 2,6 milioni di euro, di cui quasi 1,7 milioni per la
parte italiana.-
- L'obiettivo è di potenziare il trasporto marittimo e la
connettività transfrontaliera sostenendo lo sviluppo e le
attività dei porti minori inglobandoli nelle rotte
cross-border e regionali e direzionando il traffico passeggeri, in
particolare delle piccole crociere e dei maxi yacht, verso territori
non ancora sfruttati dal punto di vista del turismo crocieristico
rafforzando, allo stesso tempo, i collegamenti con i porti
principali.
-
- I soggetti coinvolti come partner sono: l'Autorità di
Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il Comune di
Gallipoli, l'Autorità Portuale di Corfù, la Camera di
Commercio di Bari e il Comune di Paxos, in Grecia. Nello specifico,
poi, i Comuni di Barletta, Monopoli e Brindisi, e indirettamente
anche i comuni di Bari e Manfredonia, sotto la guida dell'AdSP
dell'Adriatico Meridionale, stanno attuando una campagna di
marketing territoriale volta a promuovere il brand Themis
collegandolo alle peculiarità locali e coinvolgendo le
imprese del loro territorio. Unioncamere, invece, ha il compito di
supportare le attività di incoming, outgoing e di formazione
in capo alla Camera di Commercio di Bari.
-
- Inoltre, per rendere ancora più appetibile l'offerta,
sono in fase di realizzazione opere infrastrutturali leggere per
tutti i porti gestiti dall'AdSP (Manfredonia, Barletta, Monopoli),
per il porto di Gallipoli e il porto di Gaios (Paxos) destinate
all'accoglienza dei passeggeri. Le opere saranno realizzate entro il
primo trimestre 2021 in modo da essere pronte per la prossima
stagione.
-
- Per poter raggiungere questi obiettivi si è partiti
dall'analisi internazionale della domanda di servizi turistici sul
territorio pugliese finalizzata a identificare un mercato specifico
per i potenziali investitori, per poi lavorare sulla creazione di
alcuni pacchetti turistici pensati e tematizzati in base all'analisi
e ad attività di incoming di buyer turistici legati al
turismo crocieristico. Si sta ora procedendo con la promozione
internazionale dei pacchetti turistici e delle relative opportunità
di programmazione di nuovi approdi nei porti del progetto, in
particolare per piccole crociere e maxi yacht, e la creazione di un
brand comune per identificare i territori coinvolti. Intanto, il
personale portuale, al fine di migliorare il livello dei servizi
offerti, verrà coinvolto in specifici corsi di formazione.
-
«La nostra sfida - ha spiegato il presidente dell'Autorità
di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni
Griffi - è quella di offrire certezze e servizi, investimenti
e nuove proposte, soprattutto in questa fase così delicata
che stiamo vivendo per effetto delle pesantissime ripercussioni
legate all'emergenza Covid. Un'economia ciclica, come quella delle
crociere, e più in generale dello shipping, produce rilevanti
e positivi effetti non solo sul porto ma anche sulle macro-aree
territoriali limitrofe. Stiamo parlando di un flusso economico
rilevante che si registra ogni volta che una nave si accosta ad un
molo e i passeggeri scendono per escursioni o pernottamenti. I
nostri porti, per conformazione geografica e peculiarità di
servizi, soddisfano appieno la domanda sempre più richiesta
dalle compagnie: la crociera multi-destination. Attraverso Themis
puntiamo ad incentivare il settore delle crociere, in particolare
delle crociere-lusso, il segmento con il maggior tasso di crescita
in tutto il comparto turistico».
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|