
|

|
14 ottobre 2020
|
|
- Aggiudicate gare per la riorganizzazione del sistema ferro
nel porto di Civitavecchia e per l'area traghetti
-
- Di Majo: l'ente portuale beneficerà di un contributo
pubblico di circa 100 milioni di euro
-
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro
Settentrionale ha reso noto che si sono concluse le gare e sono
stati firmati i decreti di aggiudicazione di due importanti opere
riguardanti rispettivamente la progettazione definitiva ed esecutiva
relativa agli interventi di riorganizzazione del sistema ferro
nell'area di competenza dell'Autorità Portuale di
Civitavecchia e il primo stralcio del piazzale area traghetti al
servizio del Pontile 2.-
- Il primo, relativo all'affidamento in appalto di servizi
attinenti all'architettura e all'ingegneria, riguarda le attività
di progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di
riorganizzazione del sistema ferro in ambito portuale che prevedono,
oltre alla riorganizzazione dell'attuale fascio binari interno anche
il collegamento diretto con il terminal commerciale (terminal
container e terminal auto) e l'ottimizzazione geometrica della
deviata per le banchine 23 e 24 (terminal del ferro cromo e banchina
multipurpose). Il quadro economico prevede un impegno di spesa pari
a circa 600mila euro la cui copertura economica è stata
garantita per il 50% con fondi della Regione Lazio e per la restante
parte con il cofinanziamento dell'Unione Europea nell'ambito del
bando CEF Transport 2019. L'ente portuale ha specificato che
infatti, con l'ammissione del progetto “Fast Track to the sea.
Implementing the upgrade of the last mile rail connections port of
Civitavecchia”, l'UE ha reso nella disponibilità
dell'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale il cofinanziamento
di circa 3,8 milioni di euro dei 18 milioni di euro previsti per la
realizzazione dell'intero intervento. Tale disponibilità,
permetterà, subito dopo la conclusione delle attività
di progettazione già affidate, l'immediato avvio dei lavori
di infrastrutturazione ed implementazione del sistema ferroviario in
ambito portuale.
-
- Il secondo intervento, relativo alla creazione dei piazzali
retrostanti il Pontile 2 che è attualmente in fase di
realizzazione nel porto di Civitavecchia, rientra all'interno della
pianificazione della costruenda Darsena Traghetti e si colloca tra
quelle opere previste nell'ambito del Piano Regolatore Portuale.
L'intervento, con un impegno di spesa da quadro economico posto a
base di gara pari a circa 5,4 milioni di euro, consentirà la
creazione di nuovi spazi a disposizione dei traffici ro-ro e ro-pax
con un'estensione pari a circa 39.000 metri quadri. L'AdSP ha
sottolineato che entrambi gli interventi, inseriti sia nel Piano
Operativo Triennale che nel Programma Triennale delle Opere vigenti,
rivestono carattere di strategicità e rilevanza assicurando
una prospettiva di sviluppo dello scalo laziale con evidenti
opportunità sia per il territorio regionale che per l'intera
area centro-settentrionale della penisola.
-
- Evidenziando che «si tratta di due ulteriori tasselli che
vanno nella direzione, da sempre auspicata da questa
amministrazione, di rendere sempre più competitivo il porto
di Civitavecchia e di inserirlo nei nuovi contesti internazionali»,
il presidente dell'AdSP Francesco Maria di Majo ha annunciato
inoltre di aver sottoscritto ieri con il Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti l'accordo di programma “Fondo
per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese”
in base al quale l'ente portuale beneficerà del contributo
pubblico di circa 100 milioni di euro, 70 dei quali saranno
destinati al riassetto della viabilità interna del porto di
Civitavecchia e i restanti 30 milioni per la realizzazione del nuovo
porto commerciale di Fiumicino.
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|