
|

|
16 novembre 2020
|
|
- Sottoscritto il contratto per le manovre ferroviarie nel
porto di La Spezia
-
- Vincitrice della gara l'ATI composta da Mercitalia Shunting &
Terminal e La Spezia Shunting Railways
-
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
ha sottoscritto oggi con l'associazione temporanea di imprese
composta da Mercitalia Shunting & Terminal Srl (capogruppo) e La
Spezia Shunting Railways Spa, che si è aggiudicata la
specifica gara pubblica, il contratto che ha per oggetto la
“Concessione per l'esecuzione del servizio di interesse
generale di gestore unico del comprensorio ferroviario 'Nodo La
Spezia', compreso il relativo servizio di manovra in ambito portuale
e dei collegamenti con le stazioni di Marittima, Migliarina e
S.Stefano di Magra”, appalto che è stato aggiudicato lo
scorso 17 agosto a seguito della presentazione di un'offerta del
valore di 38,8 milioni di euro.-
- Il contratto assegna in concessione l'esecuzione delle manovre
ferroviarie all'interno del porto di La Spezia con la possibilità
di estendere il servizio, a partire dalla metà del 2021,
anche al porto di Marina di Carrara. La durata della concessione è
di cinque anni dalla data di consegna del servizio, con opzione di
rinnovo per un massimo di altri tre anni.
-
- L'AdSP ha ricordato che già lo scorso gennaio l'ente
aveva venduto le proprie quote della società La Spezia
Shunting Railways al fine di favorire, in linea con le indicazioni
della Autorità di Regolazione dei Trasporti, una transizione
verso la gestione interamente privata del servizio, mediante
individuazione del soggetto tramite gara pubblica. Grazie al nuovo
assetto, ora l'AdSP potrà concentrarsi solo sulla attività
di vigilanza e verifica del buon andamento del servizio, compiti
propri della pubblica amministrazione, destinando interamente ai
privati l'attività economica di gestione del servizio.
-
- «Con la consegna dei lavori - ha affermato il commissario
straordinario dell'AdSP, Francesco Di Sarcina - si assisterà
ad una vera e propria rivoluzione dell'intero assetto ferroviario
del porto, da cui potranno essere veicolate merci utilizzando treni
lunghi fino a 750 metri, lo standard attuale dell'Unione Europea.
Inoltre, anche i collegamenti con le stazioni di Migliarina e S.
Stefano di Magra verranno efficientati e, sul fronte ambientale, si
otterranno importanti miglioramenti grazie all'utilizzo di
locomotori ibridi di nuova generazione».
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|