- Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti del
sistema dell'Adriatico Meridionale è diminuito del -11,2%
-
- A Bari il calo è stato del -7,5% e a Brindisi del
-16,3%
-
Nel terzo trimestre di quest'anno i porti di Bari, Brindisi,
Manfredonia, Barletta e Monopoli, scali che sono amministrati
dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico
Meridionale, hanno movimentato 3,73 milioni di tonnellate di merci,
con un calo del -11,2% sul periodo luglio-settembre del 2019, di cui
2,71 milioni di tonnellate allo sbarco (-10,7%) e 1,01 milioni di
tonnellate all'imbarco (-12,6%).-
- Complessivamente le merci varie sono ammontate a 1,57 milioni di
tonnellate (-17,0%), di cui 1,40 milioni di tonnellate di carichi
ro-ro (-14,3%), 139mila tonnellate di merci in container (-25,0%) e
29mila tonnellate di altre merci varie (-59,0%). Nel settore delle
rinfuse solide il totale è stato di 1,40 milioni di
tonnellate (-10,8%), incluse 574mila tonnellate di cereali (+8,4%),
468mila tonnellate di carboni (-24,1%), 105mila tonnellate di
minerali, cementi e calci (-53,5%), 84mila tonnellate di derrate
alimentari, mangimi e oleaginosi (+1,3%), 77mila tonnellate di
prodotti chimici (+17,6%), 56mila tonnellate di prodotti
metallurgici (+216,6%) e 41mila tonnellate di altre rinfuse secche
(+10,6%). Il traffico delle rinfuse liquide si è attestato a
746mila tonnellate (+3,4%), di cui 469mila tonnellate di petrolio
grezzo (+17,8%), 139mila tonnellate di prodotti petroliferi
raffinati (-17,3%) e 139mila tonnellate di altri carichi (-7,3%).
-
- Nel terzo trimestre del 2020 il traffico dei passeggeri nei
porti dell'Adriatico Meridionale è stato di 251mila persone
nel segmento dei traghetti (-72,7%) e 3mila in quello delle crociere
(-99,1%).
-
- Nel terzo trimestre di quest'anno il solo porto di Bari ha
movimentato 1,49 milioni di tonnellate di merci, con una diminuzione
del -7,5%. Le merci varie hanno totalizzato 978mila tonnellate
(-19,2%), di cui 833mila di rotabili (-17,8%), 140mila di carichi
containerizzati (-25,0%) e 5mila tonnellate di altre merci varie. Le
rinfuse solide sono state pari a 513mila tonnellate (+27,6%), di cui
la gran parte costituite da cereali (482mila tonnellate, +25,4%) e
da prodotti chimici (26mila tonnellate, +46,2%).
-
- Il solo porto di Brindisi ha movimentato globalmente 1,78
milioni di tonnellate di merci (-16,3%). Le merci varie sono state
575mila tonnellate (-15,5%), di cui 54mila tonnellate di rotabili
(-8,7%) e 51mila tonnellate di merci convenzionali (-93,8%). Il
volume complessivo delle rinfuse solide è stato di 627mila
tonnellate (-33,5%), incluse 468mila tonnellate di carboni (-24,1%),
66mila tonnellate di derrate alimentari, mangimi e oleaginosi
(-7,5%), 47mila tonnellate di prodotti metallurgici (+247,2%),
15mila tonnellate di cereali (-53,3%), 6mila tonnellate di prodotti
chimici (-46,7%) e 26mila tonnellate di altre rinfuse secche
(-28,6%). Le rinfuse liquide sono ammontate a 576mila tonnellate
(+14,9%), di cui 386mila tonnellate di prodotti petroliferi
raffinati (+27,6%), 139mila tonnellate di prodotti petroliferi
gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (-17,3%) e 51mila
tonnellate di altri carichi liquidi (+66,0%).
-
- Nei primi nove mesi del 2020 i porti amministrati dall'AdSP del
Mare Adriatico Meridionale hanno movimentato un totale di 10,47
milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -8,0% sul
periodo gennaio-settembre dello scorso anno, di cui 7,77 milioni
allo sbarco (-6,2%) e 2,70 milioni all'imbarco (-12,6%). Il solo
porto di Bari ha movimentato 4,24 milioni di tonnellate (-7,1%), di
cui 3,93 milioni allo sbarco (-4,6%) e 1,31 milioni all'imbarco
(-12,1%). Il traffico nel solo porto di Brindisi è stato di
4,97 milioni di tonnellate (-9,0%), di cui 3,79 milioni allo sbarco
(-8,0%) e 1,18 milioni di tonnellate all'imbarco (-12,1%).
|
|