- A novembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è
calato del -23,4%
-
- Nei primi undici mesi del 2020 sono state movimentate 20,3
milioni di tonnellate (-16,7%)
-
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Ravenna è
diminuito del -23,4% scendendo a 1,78 milioni di tonnellate rispetto
a 2,32 milioni di tonnellate nel novembre 2019, di cui 1,45 milioni
di tonnellate allo sbarco (-27,5%) e 331mila tonnellate all'imbarco
(+1,2%). Nel settore delle rinfuse liquide il totale è stato
di 368mila tonnellate (+13,4%), di cui 197mila tonnellate-
di prodotti petroliferi (+11,2%), 117mila tonnellate di prodotti
alimentari, mangimi e oleaginosi (+145,6%), 52mila tonnellate di
prodotti chimici (-45,4%) e 2mila tonnellate di concimi (-54,6%). Le
rinfuse secche si sono attestate a 738mila tonnellate (-33,1%). Nel
segmento delle merci varie i carichi containerizzati sono diminuiti
del -1,0% a 187mila tonnellate e più accentuata è
stato il calo delle merci convenzionali che sono ammontate a 335mila
tonnellate (-41,1%), mentre i rotabili sono cresciuti del +9,4% a
150mila tonnellate.
-
- Nei primi undici mesi del 2020 il traffico complessivo è
stato di 20,32 milioni di tonnellate, con una flessione del -16,7%
sul corrispondente periodo dello scorso anno. Nel comparto delle
rinfuse i carichi liquidi sono calati del -10,1% a 3,81 milioni di
tonnellate e quelli solidi hanno registrato una contrazione del
-17,9% scendendo a 8,57 milioni di tonnellate. Le merci
convenzionali sono state 4,54 milioni di tonnellate (-24,3%), le
merci containerizzate 1,97 milioni di tonnellate (-11,1%) con una
movimentazione di contenitori pari a 180mila teu (-10,6%) e i
carichi rotabili 1,42 milioni di tonnellate (-5,5%).
|