
|

|
13 gennaio 2021
|
|
- Assoporti coordina con il MIT l'azione in sede UE sulla
questione della tassazione dei porti
-
- Rossi: sarà intrapresa un'azione forte per ribadire le
legittime aspettative di una migliore valutazione della peculiarità
del sistema portuale italiano
-
L'Associazione dei Porti Italiani (Assoporti) ha reso noto di
aver inviato alla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Paola De Micheli, una nota per esporre le prossime azioni che
l'organizzazione intende intraprendere a sostegno dell'iniziativa
annunciata dalla ministra di presentare ricorso alla Corte di
Giustizia Europea relativamente alla tassazione dei porti.
L'associazione ha infatti preannunciato di voler procedere con
ricorsi cosiddetti ad adiuvandum sia da parte di ogni singola
Autorità di Sistema Portuale che dalla stessa Assoporti.-
- Per seguire questa fase Assoporti ha delegato i presidenti
Massimo Deiana, avvocato e professore ordinario di diritto della
navigazione presso l'Università di Cagliari, e Ugo Patroni
Griffi, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale
europeo presso la LUISS, al fine di assicurare il necessario
coordinamento dell'analisi giuridica con gli uffici del Ministero.
-
- «L'unità del cluster portuale in questa occasione -
ha sottolineato il presidente di Assoporti, Daniele Rossi - è
il segnale chiaro che sarà intrapresa una azione forte per
ribadire le legittime aspettative di una migliore valutazione della
peculiarità del sistema portuale italiano da parte delle
istituzioni europee. Ciò nella speranza di trovare quanto
prima una soluzione equilibrata e di garanzia per il futuro dei
nostri porti».
-
- Domani Rossi si soffermerà tra l'altro sul tema della
tassazione dei porti con i presidenti delle altre associazioni del
cluster in occasione della tavola rotonda web organizzata da
Assiterminal su “Tassazione porti e governance portualità”
(
del 18
dicembre 2020).
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|