- Nel quarto trimestre del 2020 si è attenuata la
flessione del traffico nel porto di Rotterdam
-
- Nell'intero anno sono state movimentate 436,8 milioni di
tonnellate di merci (-6,9%)
-
Nell'ultimo trimestre del 2020 si è attenuata la
flessione del traffico delle merci movimentato dal porto di
Rotterdam in atto consecutivamente da sei trimestri, miglioramento
che è stato generato principalmente, in particolare nel
flusso di merci in esportazione, dall'aumento, ancorché
lieve, del traffico containerizzato e da quello più
accentuato del traffico dei rotabili e dei prodotti petroliferi
raffinati. Nel periodo ottobre-dicembre dello scorso anno lo scalo
olandese, che è il primo porto europeo per volume di
traffico, ha movimentato 114,5 milioni di tonnellate di merci, con
una diminuzione del -1,2% sullo stesso periodo del 2019, di cui 76,2
milioni di tonnellate di carichi allo sbarco (-4,6%) e 38,3 milioni
di tonnellate di merci all'imbarco (+6,3%).-
- Complessivamente le merci containerizzate sono ammontate a 38,7
milioni di tonnellate (+1,4%), con una movimentazione dei container
che è stata pari a quasi 3,7 milioni di teu (+1,4%). Nel
settore dei rotabili sono state movimentate 6,9 milioni di
tonnellate (+18,2%), mentre le altre merci varie sono state pari a
1,6 milioni di tonnellate (-2,9%). Il dato globale delle rinfuse
liquide è stato di 49,0 milioni di tonnellate (-5,2%), di cui
22,5 milioni di tonnellate di petrolio grezzo (-16,6%), 17,4 milioni
di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+11,7%), 1,2
milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto (-28,6%) e 8,0
milioni di tonnellate di altri carichi liquidi (+5,8%). Le rinfuse
solide hanno totalizzato 18,3 milioni di tonnellate (-1,5%), incluse
6,6 milioni di tonnellate di minerali e rottami (-12,2%), 5,6
milioni di tonnellate di carboni (-0,2%), 2,3 milioni di tonnellate
di rinfuse agricole (-12,8%) e 3,8 milioni di tonnellate di altre
rinfuse secche (+34,4%).
-
- Nell'intero 2020 lo scalo portuale olandese ha movimentato 436,8
milioni di tonnellate di merci, con un calo del -6,9% sull'anno
precedente, di cui 296,0 milioni di tonnellate di carichi allo
sbarco (-9,2%) e 140,8 milioni di tonnellate all'imbarco (-1,9%).
Complessivamente le merci in container si sono attestate a 151,1
milioni di tonnellate (-1,2%) realizzate con una movimentazione di
contenitori pari ad oltre 14,3 milioni di teu (-3,2%). Nel segmento
delle merci varie sono state movimentate inoltre 24,0 milioni di
tonnellate di carichi ro-ro (-1,2%) e 6,0 milioni di tonnellate di
altri carichi (-8,3%). Le rinfuse liquide sono state 192,0 milioni
di tonnellate (-9,1%), di cui 93,6 milioni di tonnellate di petrolio
grezzo (-10,2%), 60,1 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi
raffinati (-11,9%), 6,2 milioni di tonnellate di gas naturale
liquefatto (-12,7%) e 32,1 milioni di tonnellate di altre rinfuse
liquide (+1,3%). Le rinfuse solide sono diminuite del -14,3%
scendendo a 63,8 milioni di tonnellate, di cui 22,7 milioni di
tonnellate di minerali e rottami (-24,5%), 17,3 milioni di
tonnellate di carboni (-22,8%), 10,3 milioni di tonnellate di
rinfuse agricole (+4,8%) e 13,5 milioni di tonnellate di altre
rinfuse solide (+10,6%).
|