- A gennaio il traffico delle merci nel porto di Napoli è
calato del -13,0%, a Salerno è cresciuto del +7,4%
-
- I container tornano a crescere nello scalo del capoluogo
-
Lo scorso gennaio il traffico delle merci nei porti di Napoli,
Salerno e Castellammare di Stabia amministrati dall'Autorità
di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale è ammontato a
2,5 milioni di tonnellate, con un calo del -5,2% sul gennaio 2020,
di cui quasi 1,4 milioni di tonnellate di carichi allo sbarco, con
una flessione del -11,5% che è l'undicesima variazione
percentuale mensile di segno negativo consecutiva, e 1,1 milioni
all'imbarco, con un incremento del +4,3% che è il quarto
mensile consecutivo.-
- Nel solo porto di Napoli il traffico complessivo è stato
di 1,3 milioni di tonnellate, in calo del -13,0% sul gennaio dello
scorso anno, mentre nel porto di Salerno il traffico ha registrato
un aumento del +7,4% attestandosi a 1,1 milioni di tonnellate.
-
- Nel porto di Napoli il solo traffico containerizzato è
stato di 543mila tonnellate (+10,4%) totalizzate con una
movimentazione di contenitori pari a 54mila teu, con una crescita
del +9,6% che è la prima variazione percentuale positiva dopo
otto mesi consecutivi di calo. Il traffico dei rotabili è
stato pari a 235mila tonnellate (-34,3%), quello delle rinfuse
liquide a 427mila tonnellate (-18,9%) e quello delle rinfuse secche
a 101mila tonnellate (-19,2%).
-
- Nel porto di Salerno il traffico dei container è stato di
390mila tonnellate (-4,2%) ed è stato realizzato con una
movimentazione di container pari a 31mila teu (-6,4%). Nel settore
dei rotabili il totale è stato di 720mila tonnellate (+15,3%)
e in quello delle rinfuse solide di oltre 9mila tonnellate (-13,7%).
|
|