
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXII - Numero 15 MARZO 2014
|
NOTIZIE C.I.S.C.O.
INCARICO AL RINA DA PARTE DELL'AUTORITÀ MARITTIMA
DANESE
La società di classificazione internazionale RINA è
stata autorizzata dall'Autorità Marittima Danese ad agire per
suo conto nell'attività di approvazione e sorveglianza dei
programmi di costruzione a bordo delle navi che utilizzano gas
naturale liquido quale carburante marino.
L'autorizzazione è valida per le navi battenti bandiera
danese.
Andrea Cogliolo, capo dell'innovazione alla Rina Services,
afferma: “Questa autorizzazione vale quale riconoscimento
delle competenze del RINA nel settore dei gas e ci consentirà
di assistere gli armatori in Danimarca che stanno attentamente
valutando l'opportunità di convertire le unità
esistenti e di costruirne di nuove con carburante a gas naturale
liquido.
Riteniamo che avverrà un rapido e sempre maggiore
passaggio al gas naturale liquido come carburante nelle acque
nord-europee, ma tale iniziativa dovrà essere espletata in
sicurezza e mediante una buona gestione di tutti i rischi che ne
derivano.
È lì che noi possiamo fare davvero la differenza,
aiutando cioè gli armatori ed i cantieri navali ad adottare
nuove soluzioni di carburante in maniera sicura e tempestiva”.
Il RINA dispone di regole e requisiti per l'utilizzazione di LMG
o CNG (gas naturale liquido o compresso) a bordo delle navi quale
alternativa ai carburanti tradizionali.
Queste regole forniscono al settore uno strumento normativo al
fine di far sì che l'attivazione e l'installazione a bordo
delle macchine che utilizzano questo tipo di carburante siano tali
da assicurare un livello di integrità - dal punto di vista
della sicurezza personale e dell'affidabilità - equivalente a
quella di un'installazione convenzionale.
Cogliolo ha dichiarato che fino a quando il Codice IMO per le
Navi Alimentate a Gas non sarà stato completato, gli armatori
ed i cantieri dovranno lavorare in ordine ai requisiti di categoria:
“Stiamo aiutando gli armatori a passare al gas e quindi ci
assicuriamo che riescano ad evitare i tranelli così come a
ricavarne i vantaggi”.
Il RINA è attivamente impegnato in un certo numero di
progetti finalizzati alla conversione del tonnellaggio esistente o
le navi di nuova costruzione al carburante gassoso e sta inoltre
agevolando la elaborazione di studi inerenti alla diffusione del LNG
quale carburante nell'area del Mediterraneo.
(da: shipmanagementinternational.com, 3 Marzo 2014)
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
|