
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXII - Numero 30 APRILE 2014
|
TRASPORTO STRADALE
LA EGC ACCOGLIE CON FAVORE LE DECISIONI EUROPEE SULLA
LUNGHEZZA DELLE BISARCHE
La EGC (Association of European Vehicle Logistics) ha espresso
il proprio compiacimento per il voto del Parlamento Europeo a favore
dell'armonizzazione della lunghezza di carico delle bisarche.
In occasione della sessione plenaria del 15 aprile, il
Parlamento Europeo ha votato a favore della richiesta presentata da
tempo di armonizzare le lunghezze di carico consentibili per le
bisarche nei trasporti transfrontalieri fra gli stati membri
dell'Unione Europea.
La lunghezza proposta è pari a 20,75 metri.
“Ciò risolve l'attuale patchwork delle normative
nazionali in cui s'imbattono i membri della EGC in tutta l'Unione
Europea” ha dichiarato l'associazione a Bruxelles.
Sebbene la lunghezza massima veicolare delle bisarche sia di
18,75 metri (che è altresì la lunghezza massima degli
autotreni ai sensi della direttiva 96/53/EC), la disparità
fra le sporgenze anteriori e posteriori massime consentibili quando
le bisarche trasportano automobili in paesi diversi causa confusione
e comporta inefficienze nella filiera trasportistica.
Alcuni stati membri dell'Unione Europea non consentono sporgenze
in assoluto, né anteriori né posteriori, mentre altri
permettono sporgenze fino a 2 metri sia davanti che dietro.
In alcuni casi, le autorizzazioni per le sporgenze vengono
concesse caso per caso.
La problematica principale della seduta plenaria del Parlamento
Europeo del 15 aprile, tuttavia, è stato il difficile voto
contro la revisione della direttiva 96/53/EC al fine di consentire
traffici transfrontalieri di autotreni di oltre 25 metri.
La Commissione vorrebbe che questa risalente direttiva venisse
modificata per liberalizzare i trasporti con autotreni lunghi più
di 25 metri, ma il Parlamento Europeo ha votato nel senso di una
richiesta alla Commissione affinché venga effettuata una
ricerca dettagliata entro il 2016 per valutare le problematiche che
tali veicoli comportano per la sicurezza, la congestione e le
infrastrutture.
La decisione del Consiglio dei Ministri dei Trasporti Europei
non avrà luogo prima delle elezioni europee a maggio.
La decisione del Consiglio sarà seguita dalla cosiddetta
procedura di “dialogo a tre” nel contesto della quale il
Consiglio tratta con i leader della maggioranza nel Parlamento
Europeo al fine di accelerare il processo normativo.
(da: worldcargonews.com, 15 Aprile 2014)
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.10.2462122, fax: +39.10.2516768, e-mail
|